Via La Libera, 80

03037 Pontecorvo (FR)

C.F. / P.IVA: 03116990601

DOVE SIAMO

Per ulteriori informazioni: info@57100livorno.it

logo57100
logo nuovo livorno librexpo 2.jpeg
logo57100
logo57100
logo nuovo etruria.jpeg
fb
instagram1

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Categorie

Pinacoteca Carlo Servolini, “Ladri di biciclette: storia di un capolavoro di Luigi Bartolini tra ‘romanzo

27-09-2024 18:20

Cortex

Arte e Cultura, #57100livorno, #arteecultura, #francescacagianelli, #pinacotecacarlosarvolini,

Pinacoteca Carlo Servolini, “Ladri di biciclette: storia di un capolavoro di Luigi Bartolini tra ‘romanzo umoristico’ e Neorealismo”

In collaborazione con Furore - Associazione culturale e OdV, giovedì 3 ottobre 2024, ore 17.00 nell’ambito del Calendario Estate 2024. IL RISORGIMENTO

In collaborazione con Furore - Associazione culturale e OdV, giovedì 3 ottobre 2024, ore 17.00 nell’ambito del Calendario Estate 2024.

 

IL RISORGIMENTO DELLE ARTI:

LUIGI BARTOLINI E LE STRATEGIE RECORD DI CESARE RATTA

 

in occasione della mostra

Luigi Bartolini e gli acquafortisti italiani

al tempo di Cesare Ratta

promossa e organizzata dal Comune di Collesalvetti

ideata e curata da:

Francesca Cagianelli e Paolo Bassano

in collaborazione con

Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Macerata – MEDIA PARTNER

con la partecipazione dell’Archivio di Luciana Bartolini

e dell’Archivio di Luigi Servolini

 

Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

AUDITORIUM DI VILLA CARMIGNANI

Villa Carmignani, via Garibaldi, 79 – Collesalvetti (località Poggio Pallone)

30 maggio – 26 settembre – PROROGATA FINO AL 31 OTTOBRE

 

Saluti dell’Amministrazione Comunale di Collesalvetti

e Furore - Associazione culturale e OdV

 

Interverranno

GIANLUCA PELLESCHI, critico cinematografico

MASSIMO GHIRLANDA, storico del cinema e Presidente del Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello

Introduce Francesca Cagianelli

L’Amministrazione Comunale di Collesalvetti annuncia con estrema soddisfazione la proroga fino a giovedì 31 ottobre 2024 della prestigiosa mostra “Luigi Bartolini e gli acquafortisti italiani al tempo di Cesare Ratta promossa e organizzata dal Comune di Collesalvetti ideata e curata da Francesca Cagianelli e Paolo Bassano in collaborazione con Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Macerata – MEDIA PARTNER con la partecipazione dell’Archivio di Luciana Bartolini e dell’Archivio di Luigi Servolini (Villa Carmignani, via Garibaldi, 79 – Collesalvetti, località Poggio Pallone / orari: tutti i giovedì, ore 15.30/18.30 - anche su prenotazione per piccoli gruppi; visite guidate gratuite su prenotazione per piccoli gruppi (minimo 6 persone) / info: 0586980118-252 e 392/6025703; cultura@comune.collesalvetti.li.itwww.comune.collesalvetti.li.it), e invita alla 3° Puntata straordinaria del calendario colligiano, realizzata in collaborazione con Furore - Associazione Culturale e ODV, in programma giovedì 3 ottobre 2024, ore 17.00.

Realizzata in collaborazione con Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Macerata / MEDIA PARTNER, con la partecipazione dell’Archivio di Luciana Bartolini e dell’Archivio di Luigi Servolini, questa nuova importante occasione espositiva dedicata all’artista marchigiano ha puntato ad ampliare gli orizzonti dell’indagine storiografica relativa alla stagione della rinascita del Bianco e Nero in Italia nel corso dei primi tre decenni del XX secolo, in strategica continuità con la sequenza espositiva dedicata alla riscoperta dei protagonisti dimenticati dell’incisione italiana ed europea del Novecento, a partire dalle pionieristiche mostre dedicate a Irma Pavone Grotta (Irma Pavone Grotta 1900-1972. L’aristocrazia della linea nel segno de “L’Eroica”: dal simbolismo al Déco, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 14 febbraio -19 luglio 2014); e a Mimì Quilici Buzzacchi (Una donna tra le due guerre. Mimì Quilici Buzzacchi e l’Italia del ‘900: vedute del cuore tra xilografie, litografie ed ex libris 1923-1969, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 15 novembre 2018-7 marzo 2019), fino all’inedita iniziativa espositiva intitolata a Frank Brangwyn (Luigi Servolini e Frank Brangwyn al tempo dell’Eroica. Momenti della rinascita della xilografia tra Italia e Inghilterra, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 5 settembre-26 ottobre 2023.

Non a caso il Calendario Culturale Estate 2024, dal titolo “IL RISORGIMENTO DELLE ARTI: LUIGI BARTOLINI E LE STRATEGIE RECORD DI CESARE RATTA”, dedicato a inediti focus sulla fortunata, ma ancora scarsamente nota stagione della rinascita del Bianco e Nero in Italia, fortemente voluto dai curatori e dall’Amministrazione Comunale per veicolare le strategie dominanti della mostra intitolata a Luigi Bartolini, ha contribuito a incrementare la divulgazione e la valorizzazione di quella sbalorditiva ondata promozionale avviatasi sotto gli auspici di Luigi Servolini e dell’editore-tipografo Cesare Ratta (Bologna, 1857-1938), che condusse alla revisione delle classifiche allora vigenti relativamente alla schiera degli acquafortisti italiani, consolidando una volta per tutte il destino di alcuni futuri protagonisti della calcografia contemporanea, quali appunto Luigi Bartolini.

Dopo l’excursus curato dalla conservatrice Francesca Cagianelli, relativo alla mission ormai pluriennale della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, che nella conferenza dal titolo “Itinerari di Cesare Ratta tra i Labronici del Novecento” ha puntualizzato i gangli del raffinato progetto dell’editore bolognese, finalizzati alla strategica sutura tra l’astro fattoriano e alcuni protagonisti della rinascita acquafortistica, e dopo la conferenza di Nicola Micieli, critico d’arte, intitolata “Arte come polemica: Bartolini versus Bertini. Il caso Russoli e l’invettiva contro l’astrattismo”, focalizzata sulle cosiddette “intemperanze” di gusto bartoliniano, ovvero su quel registro di incontenibile effervescenza culturale attestata dall’indagine approfondita da lui condotta sull’epistolario Rosi-Bartolini, con la 3° Puntata straordinaria del calendario colligiano, realizzata in collaborazione con Furore - Associazione Culturale e ODV, la Pinacoteca Comunale Carlo Servolini punta tutto sul caso del celebre romanzo di Luigi Bartolini, “Ladri di biciclette” (Roma, Polin 1946).

Sotto i riflettori innanzitutto i patron della vocazione scrittoria del marchigiano, a partire da Vanni Scheiwiller che nel rieditarne nel 1989 gli “Scritti d’arte” si appellava al verdetto di Raffaello Carrieri, “Bartolini come Maroncelli scrive col sangue: un calamaio per ogni vena”.

Non resta quindi che condividere con Scheiwiller l’auspicio di una puntualizzazione di tale itinerario poetico, il cui apice coincide all’unanimità con quel “romanzo picaresco” costituito da “Ladri di biciclette”, citato dallo stesso Bartolini nell’ambito di un’inchiesta della rivista “Ulisse” del 1957, dal titolo “Quali sono le condizioni della nostra narrativa attuale?”.

Citando la scomunica ricevuta in merito a racconti quali “La povera meretrice” o “Un calco di bella donna”, ma anche il romanzo “Conti con l’oste”, rimasti allo stato di pubblicazioni “in cerca di editore”, l’artista non esita a rivendicare la propria prestigiosa carriera letteraria: “Eppure – ribadisce Bartolini – dopo Ladri di biciclette – che ha avuto una ventina di edizioni in traduzioni straniere – una certa fiducia mi si potrebbe concedere”.

Ed è lo stesso Scheiwiller a ribadire, nonostante l’anatema pervenuto anche al volume “Esperienze nel mondo volgare”, scritto, secondo la testimonianza bartoliniana prima della stagione fascista e proseguito fino alla nascita di Luciana, il talento letterario dell’artista, proprio in virtù di “quel suo miracoloso modo di raccontare, per il sangue della sua prosa classica e modernissima insieme”.

Da Passeggiata con la ragazza (Vallecchi, Firenze 1930) e Il ritorno sul Carso (Mondadori, Milano 1930), fino al Molino della Carne (Bompiani 1931), L’Orso ed altri amorosi capitoli (Vallecchi, Firenze 1933) e Il cane scontento ed altri racconti (Tuminelli, Roma 1942), editi dai più prestigiosi editori italiani dell’epoca, l’artista riscuote il plauso della più accreditata compagine critica, tra cui si distinguono Dino Garrone, Enrico Falqui, Berto Ricci, Giuseppe De Robertis, Emilio Cecchi, Pietro Pancrazi, Romano Bilenchi.

Ma è soprattutto Vita di Anna Stickler, corredata di venti acqueforti e due disegni dell’autore (Tuminelli, Roma 1943), preceduta dalla raccolta poetica Poesie ad Anna Stickler (Edizioni del Cavallino, Venezia 1941), che costituisce un mirabile antefatto di Ladri di biciclette, in particolare in relazione al coefficiente di realtà emblematica espresso dal personaggio di Anna, che giustifica il motteggiare di Emilio Cecchi intorno al timbro della prosa letteraria bartoliniana, capace di evocare attraverso “qualche rozza parola”, quali “vino, amore, donna”, lo scenario di “presenze tanto più vive, fragranti, complete che in autori maturi e consapevoli i quali non adoprano la realtà se non in via di mediazione”. 

Non possiamo quindi non citare il verdetto di Scheiwiller in margine a Ladri di biciclette, quando giunge a consentire con Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 – Firenze, 17 gennaio 2001),  che in margine al catalogo della mostra Acqueforti di Luigi Bartolini, allestita al Centro Culturale Canavesano di Ivrea nel 1957 ribadiva il primato di quella “specie di romanzo (Ladri di Biciclette) che è ancora una delle cose più riuscite e felici di questo dopoguerra”: ne deriva la citazione della “la fama mondiale” addensatasi sul “romanzo picaresco” di Bartolini, pubblicato nel maggio 1946 da Polin, uno sconosciuto editore romano, ristampato quindi da Leo Longanesi nel 1948, e subito tradotto in quindici edizioni straniere, in Francia, Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Svizzera, Svezia, Argentina, Cecoslovacchia, Danimarca, Israele.

Ma è lo stesso Bartolini a dissociarsi, nell’ambito del notiziario “Le carte parlanti” del 13 settembre 1954, in merito al commento della terza edizione del romanzo stampata da Vallecchi, polemizzando fervidamente contro l’esito cinematografico: “Il film omonimo non rappresenta che la prima metà del romanzo. Ed anzi, il film si regge, artisticamente, soltanto nelle sequenze che meglio aderiscono al romanzo, e che rappresentano, assai bene, al vivo vero, quello che avevo rappresentato e descritto”. 

Dilagano, nell’ambito della polemica tra Bartolini e Zavattini, le ragioni della modernità di “Ladri di biciclette”: “La tesi del romanzo è antiflaubertiana; anti-ottocentesca. Furono, infatti, i romanzieri francesi dell’Ottocento che eroizzarono, assecondando un mito demagogico, ninfomani provinciali sul tipo di “Madame Bovary” o poeti che, come l’ingenuo Verlaine, cantarono dei “cari ladri e dei dolci assassini”. In questo libro è, invece, il galantuomo che si prende il gusto di dare scacco matto ai ladri, riuscendo a rintracciarli attraverso i meandri di una Roma che, nell’anno 1944, era ancora in preda alla guerra civile, nel triste dominio dei ladri e degli assassini. Una Roma d’eccezione”.

La motivazione vincente addotta da Bartolini rispetto all’esito cinematografico, deve ricondursi alla storia del costume italiano, rispetto alla generica ambientazione ordita da De Sica: “Ma, ed è superfluo aggiungerlo, se il romanzo assume il valore d’un documento storico, resta fermo che non costituisce una diffamazione di Roma appunto perché descrive una Roma fuori della sua normalità. Nel film, che non definisce alcuna epoca, non si rinviene un galantuomo neppure a pagarlo un occhio: invece, nel romanzo, i galantuomini danno scacco ai ladri”. 

Proprio sulle divergenze tra il romanzo bartoliniano e l’adattamento cinematografico interverranno i curatori dell’evento: GIANLUCA PELLESCHI, critico cinematografico, e MASSIMO GHIRLANDA, storico del cinema e Presidente del Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello.

 

 

cagianelli-3-ottobre.jpeg
vertical-shot-wired-fence-with-blurred-backgroundyoung-man-standing-near-window-holding-disposable-coffee-cup-reading-newspaperroof-columns-natural-history-museum-marseille-sunlight-francemedium-shot-talented-woman-singingsport

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

rumore.jpeg

Articoli correlati

blog-detail

Circolo Arci “Divo Demi”: i carabinieri e la prevenzione contro le truffe agli anziani
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #prevenzione, #truffeaglianziani,

Circolo Arci “Divo Demi”: i carabinieri e la prevenzione contro le truffe agli anziani

Cortex

18-05-2025 11:18

Nell’ambito del Protocollo d’intesa stipulato dal Comune di Livorno e dalla Prefettura per il 2025, è in corso una campagna di prevenzione per il cont

Gdf Roan Livorno e la scuola italiana cani salvataggio “Sics Academy”
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #guardiadifinanza, #SicsAcademy,

Gdf Roan Livorno e la scuola italiana cani salvataggio “Sics Academy”

Cortex

17-05-2025 10:54

La Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Porto Santo Stefano, nelle acque della baia del Campese dell’Isola del Giglio, ha partecipato

Livorno: ART PLAZA, mercato artigianale al Parco Levante da venerdì 23 a domenica 25 maggio
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #artplaza, #parcolevante,

Livorno: ART PLAZA, mercato artigianale al Parco Levante da venerdì 23 a domenica 25 maggio

Cortex

17-05-2025 10:43

Artigiani in mostra da venerdì 23 a domenica 25 prossimi al Parco Levante di Livorno. Dalle ore 9 alle 20 numerosi banchi verranno aperti nelle galler

Denunciato cittadino irregolare per tentata rapina e lesioni personali
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #carabinieri, #piombino,

Denunciato cittadino irregolare per tentata rapina e lesioni personali

Cortex

16-05-2025 10:58

I Carabinieri della Stazione di Piombino Portovecchio hanno denunciato in stato di libertà un quarantenne, risultato irregolare sul territorio naziona

Le scelte delle nuove generazioni:
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #comevaascuola,

Le scelte delle nuove generazioni: "Come va a scuola?"

Cortex

14-05-2025 11:37

Un incontro di orientamento rivolto alle famiglie per conoscere come scelgono i giovani oggi, riconoscere le dinamiche psicologiche, emotive e relazio

Cinema e dialogo con Margarethe Von Trotta al Liceo Enriques
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #cinema, #MargaretheVonTrotta,

Cinema e dialogo con Margarethe Von Trotta al Liceo Enriques

Cortex

14-05-2025 11:31

Il Liceo Statale "Federigo Enriques" di Livorno è lieto di annunciare la straordinaria presenza della regista tedesca Margarethe Von Trotta, che sarà

Prima edizione della “Biennale del mare e dell’acqua”, 14-17 maggio 2025
Attualità, Eventi, #57100livorno, #attualitalivorno, #eventi, #biennaledelmare,

Prima edizione della “Biennale del mare e dell’acqua”, 14-17 maggio 2025

Cortex

13-05-2025 12:18

Al via domani Blu Livorno, l’evento che mette al centro ambiente, sostenibilità e Blue Economy intorno alla tema del mare e dell’acqua. Oltre duecento

Progetto Adaptwise sul clima, aperte le iscrizioni all’evento del 18 maggio
Attualità, #adaptwise, #57100livorno, #attualita,

Progetto Adaptwise sul clima, aperte le iscrizioni all’evento del 18 maggio

Cortex

12-05-2025 11:35

Costruire resilienza contro le gravi conseguenze del cambiamento climatico quali allagamenti, alluvioni, ondate di calore e siccità richiede sia grand

Livorno: lo scrittore palestinese Odeh Amarneh presenta il libro “Memoria di un ragazzo di serie B”
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #OdehAmarneh,

Livorno: lo scrittore palestinese Odeh Amarneh presenta il libro “Memoria di un ragazzo di serie B”

Cortex

12-05-2025 11:28

Sabato 17 maggio alle ore 17:30 lo scrittore e poeta palestinese incontrerà il pubblico livornese in via Modigliani 29/A per presentare il suo libro “

Sabato 17 maggio, Trekking Astronomico “Ammassi & Galassie di Primavera”
Attualità, #trekkingastronomico, #57100livorno, #attualita,

Sabato 17 maggio, Trekking Astronomico “Ammassi & Galassie di Primavera”

Cortex

12-05-2025 11:19

Nuova opportunità per partecipare a uno dei trekking più amati tra quelli organizzati dall’associazione Green Riders Experience: il trekking astronomi

Esplorare le sorgenti di Colognole con il bus rosso
Attualità, #57100livorno, #attualita, #colognole, #sightseeing,

Esplorare le sorgenti di Colognole con il bus rosso

Cortex

11-05-2025 11:27

Livorno City-sightseeing, sponsor del Tour guidato da ASA all'acquedotto di Colognole, mette a disposizione gratuita il mezzo scoperto per tutta la du

13 maggio: al campo scuola inaugurazione della panchina rossa dello Spi-Cgil contro la violenza sulle donne
Cronaca, #57100livorno, #panchinarossa,

13 maggio: al campo scuola inaugurazione della panchina rossa dello Spi-Cgil contro la violenza sulle donne

Cortex

11-05-2025 10:42

Martedì 13 maggio alle ore 17 lo Spi-Cgil inaugurerà la panchina rossa contro la violenza sulle donne situata all’interno del Campo scuola “Renato Mar

Livorno: mille nuove piante nel quartiere Coteto
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #forestazione, #coteto,

Livorno: mille nuove piante nel quartiere Coteto

Cortex

08-05-2025 09:49

Un nuovo polmone verde prende vita nel quartiere di Coteto, nella parte Est del comune di Livorno, grazie a un importante intervento di forestazione u

Domenica 18 maggio la Cronoscalata del Castellaccio
Sport, #57100livorno, #sportlivorno, #cronoscalata, #castellaccio,

Domenica 18 maggio la Cronoscalata del Castellaccio

Cortex

08-05-2025 09:18

Ritorna domenica 18 maggio la Cronoscalata del Castellaccio “Trofeo Luciano Martelli”, una classica del podismo cittadino. L’evento è organizzato dall

“Dèmadè”, il primo festival di lettatura per ragazzi di Livorno
Attualità, #57100livorno, #attualita, #demade, #cultura, #libriperragazzi,

“Dèmadè”, il primo festival di lettatura per ragazzi di Livorno

Cortex

06-05-2025 18:13

Aprirà venerdì 9 maggio alle ore 9:00 alla Fortezza Vecchia, alla presenza del sindaco Luca Salvetti, la vicesindaca Libera Camici e l’assessora comun

La Polizia di Stato e l’incontro con gli studenti livornesi
Attualità, #poliziadistato, #57100livorno, #attualitalivorno,

La Polizia di Stato e l’incontro con gli studenti livornesi

Cortex

06-05-2025 18:02

La Polizia di Stato, stamattina, 6 maggio, presso il Teatro dei Quattro Mori di Livorno,  ha incontrato gli studenti livornesi del Liceo Francesco Cec

Non rispetta gli arresti domiciliari e torna in carcere
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca,

Non rispetta gli arresti domiciliari e torna in carcere

Cortex

06-05-2025 17:50

I Carabinieri del NORM della Compagnia di Livorno hanno eseguito, a carico di un trentenne di origini tunisine residente a Livorno, già gravato da pre

Attualità, #57100livorno, #attualita, #primeonde,

"Prime Onde Youth Fest" e i giovani talenti livornesi

Cortex

30-04-2025 16:50

È stata presentata ieri a Palazzo Comunale la prima edizione del "Prime Onde Youth Fest", un festival interamente dedicato alla creatività e al talent

Nuovo centenario livornese: nonno Oriano Del Seppia
Attualità, #57100livorno, #centenario, #attualitalivorno, #orianodelseppia,

Nuovo centenario livornese: nonno Oriano Del Seppia

Cortex

30-04-2025 16:34

È il signor Oriano Del Seppia il nuovo centenario livornese. È arrivato a questo importante traguardo insieme alla moglie Lilia, di tre anni più giova

Vada: denunciato minorenne della zona per spaccio di droga
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #carabinieri, #spaccio,

Vada: denunciato minorenne della zona per spaccio di droga

Cortex

30-04-2025 12:17

I Carabinieri di Cecina, durante un’attività di polizia giudiziaria, hanno denunciato in stato di libertà un giovane minorenne della zona per detenzio
man-home-having-videocall-with-family.jpeg

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail per rimanere aggiornato su tutti i nuovi articoli del nostro blog. Lascia la tua mail qui sotto!