La prevenzione è il principio che ha ispirato l’iniziativa dei Carabinieri della Compagnia di Piombino unitamente ai colleghi Carabinieri del comparto Forestale che hanno nuovamente affrontato il tema della legalità a scuola con gli alunni della scuola primaria e secondaria “Andrea Guardi” di Piombino.
L’iniziativa si colloca nell’ambito della diffusione della “cultura della legalità” che l’Arma dei Carabinieri persegue da tempo sul territorio nazionale d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nel corso della particolare giornata sono state affrontate alcune delicate e attuali problematiche d’interesse per i giovani ragazzi in ottica di prioritaria prevenzione soprattutto tesa ad un uso responsabile dei “social network”, spiegando loro le conseguenze della diffusione irresponsabile di immagini nell’esteso universo della rete e la struttura giuridica vigente a tutela degli utenti.
Il Comandante della Compagnia insieme al Comandante della Stazione di Piombino, hanno affrontato altresì tematiche di legalità con gli studenti, dagli attualissimi temi del bullismo e del cyberbullismo alle potenziali insidie del web ed in generale dei rischi connessi all’uso della tecnologia, sempre più alla portata dei giovani e dei giovanissimi grazie anche a materiale informativo specificatamente predisposto per quella fascia d’età.
Fra i diversi temi di attualità in materia di legalità trattati ed approfonditi con i giovani studenti non sono mancati gli interventi e le domande che i giovani incuriositi hanno rivolto sul costante e intenso lavoro che l’Arma svolge sia per la prevenzione che repressione dei reati e quali strumenti e mezzi operativi impiega.
Grande interesse nei giovani studenti ha suscitato anche la presenza dei Carabinieri Forestali, in prima linea nell’attualissimo tema del rispetto dell’ambiente in ogni suo aspetto: dalla tutela delle aree boschive, alla salvaguardia della risorsa idrica sempre più rara sino ad affrontare gli aspetti più peculiari della fauna locale, attirando nei ragazzi la curiosità nelle attività di soccorso delle specie animali più rare presenti nel territorio. Infine un cenno anche agli aspetti fondamentali che disciplinano il “ciclo dei rifiuti” per stimolare anche nei più giovani una maggiore attenzione al corretto riciclo delle materie prime.
Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dei dirigenti scolastici e dei docenti, l’Arma dei Carabinieri s’impegna nell’attività di sensibilizzazione delle nuove generazioni già a partire dai più giovani per illustrare loro i comportamenti a rischio per una crescita connotata da maggiore senso civico e maggiore consapevolezza.
Il ciclo di incontri proseguirà durante tutto l’anno scolastico anche con altri istituti d’istruzione, al fine di completare la capillare azione preventiva ed informativa a favore dei giovani di tutte le diverse fasce di età condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno.
